
La migliore protezione contro la deformazione degli pneumatici:
Parcheggia il tuo veicolo sui cuscini ad aria flat-jack durante i lunghi periodi di inutilizzo. Questa è la protezione migliore per le gomme non solo per le auto d’epoca, ma anche per le auto sportive, camper, roulotte etc.
Il segreto: la distribuzione del peso del veicolo su un’area più ampia
Con i salvaruota flat-jack, l’area di contatto degli pneumatici aumenta di cinque volte; inoltre, viene garantito un ottimo isolamento termico dal pavimento.
L’unicità: riduzione e compensazione delle forze laterali del telaio
La più grande differenza rispetto a soluzioni rigide o in schiuma di gomma è la “libertà di movimento” del veicolo: il cuscino ad aria scarica la tensione del telaio e le forze laterali e alleggerisce le sospensioni e i cuscinetti. Un ulteriore modo per garantire e mantenere il valore del tuo veicolo.

Cosa succede durante i lunghi periodi di immobilità di un veicolo?
Oltre ai danni alla carrozzeria e alla meccanica causati dalla corrosione, all’usura delle parti in plastica etc., i danni agli pneumatici giocano un ruolo maggiore in caso di stazionamento prolungato in un garage o in uno show room. Le gomme delle auto d’epoca che non assaporano l’asfalto da diverso tempo sono le più influenzate da questo problema.
I primi cambiamenti delle gomme possono essere notati già dopo qualche mese:
>>> Crepe nel battistrada della gomma
>>> Ovalizzazione delle gomme causata dall’immobilità del veicolo
>>> Instabilità durante la guida

Perché non usare cunei rigidi o sistemi in gomma granulare?
I proprietari di veicoli che spesso restano fermi preferiscono parcheggiare su supporti morbidi cosicché il punto di pressione del peso del veicolo sia il più possibile ampio e largo. Nei campeggi sono spesso utilizzati tappetini di gomma spessa, polistirolo o supporti in plastiche rigide.
Il concetto dietro queste soluzioni è assolutamente corretto ma sfortunatamente, dopo qualche periodo di utilizzo di questi materiali, la distribuzione della pressione non è più ottimale.
Su un’osservazione a lungo termine, i cuscini ad aria flat-jack offrono la migliore protezione per gli pneumatici per auto d’epoca, sportive, camper e altri veicoli che affrontano lunghi periodi di fermo.

Il movimento trasversale del veicolo riduce lo sforzo del telaio
Lunghi periodi di immobilità si traducono anche in uno sforzo per il telaio del veicolo.
Non appena parcheggerai il tuo veicolo sui cuscini ad aria flat-jack, scoprirai gli effetti della “libertà di movimento” sulla tua macchina. Le forze che normalmente agiscono lateralmente vengono distribuite sui cuscini ad aria.
Il vantaggio: le sospensioni delle ruote e i cuscinetti sono stabilizzati durante i periodi di fermo del veicolo.

Materiali di qualità e finitura di prima classe
>>> Materiale interno: membrana PU/PUR
>>> Materiale esterno: treccia rinforzata PU/PUR
>>> Valvola di alta qualità
>>> Pressione di utilizzo da 0.4 – 0,8 bar/5.8 – 11.6 psi di pressione
>>> Pressione massima: 1.0 bar/ 14.5 psi
>>> Alta capacità di carico: per veicoli fino a 2.5 t
>>> Tipologia di costruzione per camper: doppia parete saldata ad alta frequenza

Progettazione delle membrane:
flat-jack è realizzato con un doppio strato. La membrana interna garantisce una densità ottimale mentre quella esterna tutela la longevità e il mantenimento della forma originale.
Progettazione della camera d’aria:
La speciale struttura della camera d’aria interna con speciali divisori non assicura soltanto un ottimo adattamento alla forma di ogni pneumatico, ma distribuisce efficacemente la pressione aumentando l’area di contatto. L’unicità di flat-jack deriva anche dalla riduzione e compensazione delle forze laterali e delle tensioni dell’intero telaio. La camper edition possiede una speciale costruzione interna per veicoli con peso elevato (camper, roulotte etc.). Pertanto si può entrare e camminare in un veicolo che poggia sui cuscini d’aria. Possono anche essere utilizzati come sistema di livellamento su terreni irregolari. Prima dell’utilizzo, rimuovere oggetti affilati dall’area di posizionamento (oppure mettere sotto una protezione).

Il cuscino ad aria flat-jack è disponibile in tre misure
>>> S – per pneumatici fino a 195mm di larghezza.
Prezzo: € 83,20 cad.1
>>> M – per pneumatici da 205 mm a 255 mm.
Prezzo: € 91,60 cad.1
>>> L – per pneumatici da 265 mm a 345 mm.
Prezzo: € 100,00 cad.1

Il tuo parcheggio su cuscini ad aria – è facile!
Nel tuo garage, showroom o museo:
>>> Prepara una zona pulita e uniforme.
>>> Posiziona i cuscini flat-jack sgonfi davanti o dietro gli pneumatici.
>>> Posiziona il veicolo sopra i cuscini flat-jack sgonfi.
>>> Gonfia accuratamente i cuscini flat-jack finchè il veicolo non viene sollevato da terra.
>>> La pressione operativa varia da 0.4 a 0.8 bar / da 5.8 a 11.60 psi
>>> Pressione massima: 1.0 bar / 14.25 psi
Scarica il manuale d’uso (Download)
*Informazione: Le componenti di un corpo flessibile riempito d’aria sono soggette all’espansione di alcuni materiali causata dalle variazioni di temperatura, si verifica di conseguenza una minima perdita di pressione dopo il primo gonfiaggio. Controllare la pressione dell’aria di tanto in tanto. Pulire la zona di posizionamento dei cuscini da oggetti affilati o sassi prima dell’utilizzo (o porre una protezione sotto il cuscino)
Domande frequenti: cuscino ad aria flat-jack auto d'epoca
Leggi...
>>> Deformazione degli pneumatici, e ora? Si sistema tutto durante la guida?
Più una gomma si deforma a causa di lunghi periodi di immobilità, più è alta la possibilità di danni al materiale dello pneumatico. I possessori di camper sanno che il viaggio sarà lungo e poco confortevole e non appena il veicolo sarà parcheggiato nuovamente nel garage, il problema si ripresenterà: è una tortura per gli pneumatici. All’occorrenza, questo problema può portare anche alla sostituzione delle gomme deformati.
>>> Quali pneumatici possono essere affetti da deformazione? Diagonali o radiali?
Il problema si presenta maggiormente nel caso degli pneumatici diagonali, non escludendo però la possibilità dell’ovalizzazione di quelli radiali. La ragione non è dovuta al tipo di costruzione dello pneumatico, ma dal materiale: tessuto di nylon misto a termoplastiche. Attualmente, le gomme radiali sono più resistenti alla deformazioni se non sono però gomme radiali per l’alta velocità. Più è morbida la gomma e più basso è il profilo, più lo pneumatico tende a ovalizzarsi. In conclusione, bisogna considerare principalmente il periodo di fermo del veicolo e il contatto omogeneo o meno con il pavimento.
>>> Al fine di evitare la deformazione degli pneumatici, quali sono le alternative ad un cuscino ad aria?
Se vuoi risparmiare sui cuscini ad aria, devi investire tempo. Guida spesso il tuo veicolo oppure usa un vecchio set di gomme durante il periodo in cui il veicolo resta fermo.
>>> Sollevamento del veicolo o utilizzo di cuscini ad aria?
Nel caso in cui si decida di sollevare il veicolo, magari utilizzando piedini idraulici, le parti in gomma dei cuscinetti, l’asse e il telaio diventano soggetti a elevato peso da sostenere, peso per il quale non sono stati progettati. Se si parla di comfort e sicurezza, la soluzione flat-jack è sicuramente la migliore.
>>> Hai bisogno di utilizzare protezioni aggiuntive prima di parcheggiare il tuo veicolo sopra i cuscini ad aria flat-jack?
Se non è possibile rimuovere oggetti affilati o pietre laddove verrà posto il cuscino ad aria, si raccomandiamo di utilizzare una protezione sotto il cuscino ad aria.
>>> Quanto pesa un cuscino ad aria flat-jack?
Fino a 900kg per ruota
>>> Quanto dura la garanzia?
Due anni
>>> I prezzi si riferiscono ad un solo cuscino ad aria o al set?
I prezzi si riferiscono ad un solo cuscino ad aria.
>>> Come posso gonfiare il cuscino ad aria flat-jack?
Puoi usare una pompa per biciclette o un piccolo compressore, che siano compatibili con le valvole delle automobili.
>>> Quanto pesa un cuscino ad aria flat-jack?
S – vintage – 480g;
M – sport – 590g;
L – supersport – 690g.
>>> Quale misura del cuscino ad aria è la migliore per la larghezza delle mie gomme?
S – per pneumatici fino a 195mm di larghezza.
M – per pneumatici fino a 255mm di larghezza.
L – per pneumatici fino a 345mm di larghezza.